Scuole e musei insieme

Un approfondimento di Openpolis e Con i Bambini evidenzia come le alleanze tra scuole, musei e comunità possano contrastare le disuguaglianze educative nei territori più fragili.

Tra il 2022 e il 2023, meno della metà dei minori in Italia ha visitato musei o mostre. In media a livello nazionale lo ha fatto il 40% dei bambini e dei ragazzi tra 6 e 17 anni. Dato che in alcune aree del paese scende al di sotto del 30%. In questo contesto, il ruolo delle scuole può essere cruciale

Il mancato accesso dei minori ai luoghi della cultura è un elemento da tenere presente nelle politiche di contrasto alla povertà educativa. Generalmente sono proprio le famiglie in difficoltà economica a rinunciare alla fruizione.

Per contrastare questa tendenza e favorire l’accesso di bambini e ragazzi ai luoghi della cultura, la scuola può avere un ruolo determinante. Attraverso i microdati sui musei in Italia, pubblicati da Istat, è analizzato quale sia l‘impegno di scuole e istituzioni culturali in questa direzione. Attraverso diverse modalità che possono essere più o meno strutturate: dalla semplice organizzazione di una visita guidata alla costruzione di patti con soggetti del territorio per contrastare la povertà educativa.

Continua ad approfondire qui: https://www.secondowelfare.it/primo-welfare/scuole-e-musei-insieme-contro-la-poverta-educativa/

Allegati

Non sono presenti allegati.

Scopri tutte le news